
6 I TORNEI nel WEEKEND. Nel Circuito Elite spiccano il “Buzzer Beater” a Pavia e il “Tower Kings” ad Asti
06/06/2025
Finale Nazionale Under 17 F “Roberta Serradimigni”. Frascati-Firenze, Venezia-Geas le Semifinali
07/06/2025Per la prima volta nella storia, i Campionati Europei Universitari di Basket sbarcano in Italia, e sarà Bologna a fare da palcoscenico all’attesissima competizione, in programma dal 6 al 13 luglio 2025.
La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina a Palazzo Poggi, sede del Rettorato dell’Università di Bologna, alla presenza delle autorità accademiche, istituzionali e sportive, oltre ai principali partner del progetto.
L’evento, promosso dalla European University Sports Association (EUSA) e organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna attraverso il CUSB (Centro Universitario Sportivo Bologna), vedrà la partecipazione di 28 squadre (16 maschili e 12 femminili) provenienti da 16 Paesi europei per un totale di 410 atleti, pronti a sfidarsi in sette giornate di gare a ingresso gratuito.
La cerimonia inaugurale si terrà domenica 6 luglio alle ore 20 presso l’Aula Magna di Santa Lucia (via Castiglione 37). Le partite saranno disputate su tre campi:
-
Centro Sportivo Universitario Record
-
Centro Universitario Sportivo Terrapieno - Palacus
-
Palestra Deborah Alutto
Le finali si giocheranno domenica 13 luglio al Palacus, con le otto squadre finaliste (quattro maschili e quattro femminili) in campo dalle 11:45 alle 20 per contendersi le medaglie.
I commenti istituzionali
Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna, ha aperto la conferenza:
“L’Alma Mater è felice e orgogliosa di ospitare gli Europei che si disputeranno per la prima volta in Italia. È un riconoscimento che premia l’eccellenza del nostro Ateneo e del territorio. Si tratta di una prestigiosa manifestazione che si inserisce in un percorso di continua apertura verso il mondo, anche nello sport, ed è la dimostrazione del lavoro congiunto che qui siamo in grado di fare tra istituzioni, imprese e territorio. L’Alma Mater è da sempre impegnata a promuovere lo sport. Spero sia una settimana di sport, socialità e incontro perché questo è il messaggio più bello che si possa dare”.
Il sindaco Matteo Lepore ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città:
“Complimenti per il traguardo raggiunto dall’organizzazione: siamo orgogliosi e sicuri che potremo scrivere una bella pagina per far vedere Bologna al meglio nel suo periodo più bello, l’estate. Il basket da noi è vita sociale, crescita, passaggio di testimone tra generazioni. Se la Nba vuole sfidare il Resto del Mondo come ho letto in questi giorni, propongo di sfidare le università americane della Ncaa (National Collegiate Athletic Association): noi saremo pronti a ospitare la partita”.
Anche l’assessora allo sport Roberta Li Calzi ha celebrato il risultato:
“Ospitare questi Europei è già una prima vittoria per la nostra città e per chi ci ha lavorato. Bologna è sempre più internazionale, anche nello sport”.
Una rete di partner e sostenitori
Piero Pagni, presidente del CUSB, ha ricordato le sfide affrontate nell’organizzazione:
“Sapevamo fin dall’inizio che la nostra candidatura poteva prevedere molte problematiche ma siamo convinti che i nostri punti di forza siano state la nostra storia millenaria e la tradizione invidiata da tutto il mondo”.
L’evento ha ricevuto il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, CONI, Sport e Salute, FederCUSI, FIP, Lega Basket Serie A, LNP e Lega Basket Femminile, e sarà realizzato grazie alla collaborazione di 70 volontari, i “BasketHeroes”.
Tra gli sponsor principali figurano Macron, Gruppo Hera, Technogym, Matteiplast, Grand Tour Italia, Sercom e Plastic Free, che si impegneranno anche in un ricco programma di iniziative di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione.
Gianluca Pavanello, CEO di Macron, ha presentato le canotte ufficiali delle squadre dell’Università di Bologna:
“Siamo una multinazionale orgogliosamente bolognese – ha detto Pavanello - e crediamo tantissimo che l’università sia un motore della nostra città: faremo di tutto perché sia sempre migliore e più sportiva. Avere gli Europei è una tappa importantissima di un percorso che non si fermerà qui”.
Le squadre in gara
Torneo Maschile
-
Technical University of Munich (GER)
-
University of Debrecen (HUN)
-
University of Bologna (ITA)
-
University of Zadar (CRO)
-
University of Zagreb (CRO)
-
University of Bordeaux (FRA)
-
University of Aveiro (POR)
-
Delft University of Technology (NED)
-
Polish Naval Academy (POL)
-
University of Torino (ITA)
-
University of Romania (ROM)
-
Norwegian University of Science and Technology (NOR)
-
Vytautas Magnus University (LTV)
-
University of Liege (BEL)
-
University of Basel (SWI)
-
University of Valencia (ESP)
Torneo Femminile
-
University of Goettingen (GER)
-
Szechenyi Istvan University (HUN)
-
University of Bologna (ITA)
-
University of Zagreb (CRO)
-
University of Grenoble Alpes (FRA)
-
University of Aveiro (POR)
-
Delft University of Technology (NED)
-
Polytechnic University of Bucharest (ROM)
-
University of Vienna (AUT)
-
University of Valencia (ESP)
-
Prague University of Economics and Business (CZE)
-
University of Toulouse (FRA)
Un grande evento sportivo europeo, nel cuore di Basket City
Tra i partner presenti anche Andrea Dondi, presidente regionale CONI:
“L’Emilia-Romagna è una base solida per lo competizione e qui possiamo organizzare tutto senza problemi con gli imprenditori e gli impianti che abbiamo. ”.
Antonio Galli, presidente regionale FIP, ha aggiunto:
“L’Eusa non poteva scegliere un posto migliore di Basket City, la città eterna della pallacanestro. E vinca il migliore”.
Il rettore ha infine rivolto un caloroso “in bocca al lupo” agli atleti del CUSB impegnati anche in altri sport: volley femminile (campione d’Europa da 4 anni), judo (due titoli europei con Betty Vuk) e taekwondo (oro e bronzo nell’ultima edizione con Carlino e Ayoub).