S. Giorgio di Piano (BO) – 9 maggio 1986
È cresciuto nelle giovanili della Virtus Bologna ma, dopo una breve parentesi in Legadue con Castelmaggiore, esordisce in Serie A con la Mens Sana Siena l’8 febbraio 2004. In quell’anno vince lo Scudetto con 21 presenze e 10 punti totali. Con i mensanini vince anche lo Scudetto Under 20 e quello Under 18.
Dal 2005 al 2008 è a Montegranaro, squadra con cui conquista la promozione in Serie A al primo anno e i playoff al terzo. Nella stagione 2008/2009 passa all’Olimpia Milano, dove gioca anche in Eurolega. Nei due anni successivi è alla Virtus Roma e poi alla Virtus Bologna. Nella stagione 2012/2013 è a Cremona, dove torna nel 2014 dopo una parentesi a Venezia. Finisce la stagione 2014/2015 giocando i playoff ACB con Gran Canaria. Dall’estate 2016 è un giocatore della Leonessa Brescia, neopromossa in Serie A.
Nel gennaio 2009 realizza 32 punti nella partita di Eurolega tra Milano e Panionios.
E’ il fratello maggiore di Michele Vitali, Medaglia d’Argento al Campionato Europeo Under 20 nel 2011. Suo padre e sua madre hanno giocato entrambi a basket ad alti livelli.
CON LA NAZIONALE
ESORDIO
TORINO – PALARUFFINI, 23 Dicembre 2006
ALL STARS – ITALIA. Punti: 6
MAGGIOR NUMERO DI PUNTI REALIZZATI IN NAZIONALE: 20
ZHUHAI, 19 Giugno 2007
CINA – ITALIA 79 – 87
121 le presenze – 373 i punti
Fa il suo esordio in Nazionale A il 23 dicembre 2006 in occasione dell’All Star Game di Torino. In Azzurro ha collezionato, dal 2006 al 2014, 111 presenze e 351 punti giocando anche l’EuroBasket 2013 in Slovenia.
L’anno precedente ha fatto parte della squadra che ha centrato la qualificazione all’EuroBasket 2013 con otto vittorie in altrettante gare. Ha preso parte alle gare di qualificazione ai Campionati Europei anche nel 2008, 2009, 2010 e 2014.
Con le Nazionali giovanili ha partecipato ai Campionati Europei U20 (2005 in Russia e 2006 in Turchia) e U18 (2004 in Spagna).
In totale, con le Nazionali giovanili, ha collezionato 61 presenze e 548 punti (34/305 Under 18 e 27/243 Under 20).
Legenda
Min: minuti giocati – PTS: punti – F-O: falli subiti – opponents’ fouls – PF: falli personali – Personal fouls – 2-PM: tiri da 2 segnati – 2 pointers made – 2-PA: tiri da 2 tentati – 2 pointers attempted – 2%: percentuale tiri da 2 – pointer percentage – 3-PM: tiri da 3 segnati – 3 pointers made – 3-PA: tiri da 3 tentati – 3 pointers attempted – 3P%: percentuale tiri da 3 – pointer percentage – TL+FTM: Tiri liberi realizzati – Free throws made – TL-FTA: Tiri liberi tentati – Free throws attempted – FT%: percentuale tiri liberi – Free throw percentage – RO: rimbalzo offensivo – RD: Rimbalzo difensivo – REB: totale rimbalzi – PP- TO: palle perse – turnovers – PR-STL: palle recuperate – Steals – AST: assist – SD: stoppate date – SS: stoppate subite.