Nell’ambito del Progetto Azzurro, si è svolto lunedì 19 febbraio, presso il Pala Aterno Gas&Power di Pescara, la Giornata Azzurra in Abruzzo.
Il Tecnico Federale, Responsabile del Progetto Azzurri, Andrea Capobianco ha guidato gli allenamenti di quarantacinque giocatori del Centro Tecnico Federale abruzzese, delle classi 2002, 2003 e 2004, assistito dal Referente Tecnico Territoriale Fabio Di Tommaso e gli allenatori Nazzareno Taraschi e Mauro Di Matteo. In serata poi oltre 160 persone, tra allenatori e istruttori minibasket, hanno assistito al Clinic integrato basket-minibasket sul tema “Importanza dei fondamentali nelle situazioni offensive” (relatori Andrea Capobianco, il Responsabile Tecnico Minibasket Roberta Regis e il Preparatore Fisico Territoriale dell’Abruzzo Domenico Faragalli Serroni). Nel mentre, in un altro locale sempre all’interno della struttura sportiva, il Coordinatore Organizzativo dei Centri Tecnici Federali Eugenio Crotti, insieme al Presidente Regionale Francesco Di Girolamo, ha incontrato i Dirigenti responsabili dei settori giovanili delle società coinvolte nei CTF, per un confronto sul lavoro e sulle opportunità di sviluppo del progetto che vede interessati i propri atleti.
“Ho visto grandissimo entusiasmo nei ragazzi – dichiara Fabio Di Tommaso, Referente Tecnico Federale – soprattutto legato alla presenza in campo di Andrea Capobianco. Ovviamente allenarsi di fronte ad un allenatore delle Nazionali crea sempre un pò di soggezione iniziale. Comunque, una volta rotto il ghiaccio, abbiamo fatto un allenamento intenso, ogni ragazzo ha dato il massimo mantenendo la concentrazione alta per tutto il tempo. Ho visto, inoltre, grande partecipazione anche da parte degli allievi allenatori convocati quest’oggi. Sono sicuro che faranno tesoro del lavoro e dei consigli di Andrea per il loro approccio quotidiano con i ragazzi”.
Entusiasta si dimostra Andrea Capobianco: “Sono molto contento per l’organizzazione, faccio i complimenti all’RTT Fabio Di Tommaso, al Formatore Nazionale e a tutta la struttura. Per quanto riguarda i ragazzi, ho visto due gruppi molto interessanti, dotati di capacità e talento. Gli atleti visionati si sono dimostrati bravi nelle situazioni di gioco 5 vs 5 ai quali ho espresso la richiesta di insistere molto sui dettagli che, un domani, potranno fare la differenza. Gli ho visti coinvolti anche emotivamente e questo fa sicuramente piacere. Costruendo dei percorsi formativi individuali sempre nel contesto del gioco di squadra, non escludo che in futuro si possano produrre dei giocatori di estremo interesse. Mi ha fatto piacere, inoltre, vedere una consistente partecipazione degli allenatori sia durante gli allenamenti sia al clinic che denota un palese interesse che, aggiunto alle motivazioni, traccia la strada giusta per il percorso di formazione”.
Il Preparatore Fisico Territoriale, Domenico Faragalli Serroni, commenta così al termine del suo clinic: “Le Giornate Azzurre sono sempre molto stimolanti, tanto per i ragazzi quanto per noi che cogliamo l’occasione per confrontarci e valutare tanti aspetti che cerchiamo di curare. C’è sempre un bel clima dettato dalla compartecipazione di tutte le componenti ruotanti intorno al basket, dagli arbitri ai preparatori atletici passando per gli allenatori”.
Infine interviene anche il Presidente Regionale, Francesco Di Girolamo:
“La Giornata Azzurra, quest’anno, ha avuto una nuova valenza perché, oltre che a prevedere gli allenamenti con le due selezioni (2002/03 e 2004), ha visto l’organizzazione di un incontro con i dirigenti delle Società che svolgono attività giovanili per informarli e coinvolgerli in un discorso a più ampio raggio che, di fatto, è il verbo della Federazione Italiana Pallacanestro: aumentare l’impegno delle Società regionali per migliorare quantitativamente e qualitativamente l’attività giovanile, raggiungendo un livello più alto anche sul piano nazionale con l’espressione di atleti che possano portare in alto il nome dell’Italia”.
Ufficio Stampa Comitato Regionale FIP Abruzzo