
Riepilogo partite Finali Nazionali U15 Agropoli
05/06/2025
Finale Nazionale Under 17 Femminile “Roberta Serradimigni”: Tempo di spareggi. Definiti i quarti.
06/06/2025Allenare con competenza non ha genere: la cura come forza, la competenza come segno.
Bologna – Un passo concreto verso la parità di genere nel basket italiano. Con il progetto “Donne in panchina”, l’Unione Sindacale Allenatori Pallacanestro (USAP) intende riconoscere, sostenere e valorizzare il ruolo delle allenatrici all’interno del movimento cestistico nazionale. Un’iniziativa che nasce da una visione chiara: le donne che allenano non sono un’eccezione, ma una risorsa preziosa, da rendere strutturale e visibile.
Il progetto è frutto di un’intuizione del presidente Roberto di Lorenzo, e prende forma grazie all’impegno e all’esperienza di Lorenza Arnetoli, ex azzurra con 117 presenze in Nazionale, argento agli Europei di Brno 1995 e olimpionica ad Atlanta 1996. Oggi allenatrice di squadre sia maschili che femminili, formatrice e head coach delle Nazionali U21 3×3, Arnetoli unisce competenza tecnica, esperienza sul campo e una profonda visione educativa, maturata anche come madre di due figli.
“È il momento di coinvolgere concretamente le donne nel nostro movimento – afferma Roberto di Lorenzo – ‘Donne in panchina’ è la risposta di USAP a un bisogno reale del nostro basket: riconoscere il merito, senza distinzioni di genere.”
“Non si tratta di separare, ma di valorizzare – aggiunge Lorenza Arnetoli – Le allenatrici portano competenze tecniche e umane che arricchiscono il gioco. Questo progetto vuole costruire uno spazio reale di crescita, riconoscimento e confronto.”
L’iniziativa si sviluppa in continuità con l’esperienza del progetto Free Yourself, promosso dalla FIP nel 2023, che ha coinvolto 14 allenatrici da tutta Italia in un percorso formativo completo, abbracciando aspetti tecnici, fisici, psicologici, comunicativi e giuridici.
“Donne in panchina” si articola lungo tre direttrici fondamentali:
-
Visibilità – Dare voce e spazio alle storie e ai percorsi delle allenatrici;
-
Formazione – Creare percorsi di aggiornamento, confronto e sperimentazione;
-
Riconoscimento – Legittimare e valorizzare pienamente le competenze tecniche e relazionali delle donne in panchina.
Con lo sguardo rivolto al futuro, USAP punta a rafforzare la rete del progetto nel 2025, sostenere una nuova generazione di coach donne e contribuire alla costruzione di una cultura sportiva più inclusiva e credibile.
Una riflessione necessaria
Le donne che allenano, lavorano, crescono figli o vivono quotidianamente lo sport meritano visibilità e sostegno. Il loro contributo, spesso invisibile ma fondamentale, rappresenta una delle energie più forti – e troppo spesso trascurate – del nostro sistema sportivo.
Sostenere una donna in panchina significa credere in un futuro in cui la competenza ha mille volti.
Per ulteriori informazioni:
🌐 www.usap.it/donne-in-panchina
📧 Email: donneinpanchina@usap.it